L’Interferone-beta 1b rallenta la progressione dell’atrofia cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente


Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare l’effetto del trattamento con l’Interferone-beta 1b sulle lesioni con aumento di contrasto, sul load della lesione della materia bianca e sull’atrofia cerebrale nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente.

Hanno preso parte allo studio 30 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente , trattati con Interferone-beta 1b .

Mensilmente , sono stati eseguiti esami di risonanza magnetica per immagini ( MRI ) ed esami neurologici , impiegando la scala EDSS ( Expanded Disability Status Scale ).

Sono stati osservati i seguenti cambiamenti percentuali nel corso di 1, 2 e 3 anni di trattamento con Interferone-beta 1b, rispetto al basale, : volume cerebrale ( -1.35, -1.48 e –1.68%, rispettivamente ), lesioni con aumento del contrasto ( -76.5, -60.1 e –54.7% ) , load delle lesioni della materia bianca ( -12.2, -9.8 e –10.4% ).

Durante il periodo di studio, 11 pazienti hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti ( NAb ).

L’effetto del trattamento con Interferone-beta 1b è risultato significativamente ridotto riguardo alle lesioni con aumento del contrasto e sul load delle lesioni della materia bianca nei pazienti che presentavano anticorpi neutralizzanti, rispetto ai pazienti NAb- . (p < 0.003).

Questo studio ha mostrato che il trattamento per 3 anni con Interferone-beta 1b è stato in grado di diminuire le lesioni con aumento di contrasto ed il load delle lesioni della materia bianca..
Inoltre, tale trattamento ha rallentato la progressione dell’atrofia cerebrale nel secondo e nel terzo anno . ( Xagena2004 )

Frank JA, et al, Neurology 2004, 62: 719-725



Neuro2004 Farma2004


Indietro

Altri articoli

La sindrome respiratoria acuta grave da infezione da coronavirus 2 ( SARS-CoV-2 ) comporta un rischio sostanziale di malattia grave...


La compromissione funzionale dell'Interferone, un componente antivirale naturale del sistema immunitario, è associata alla patogenesi e alla gravità della COVID-19....


Ozanimod, un modulatore del recettore della sfingosina 1-fosfato ( S1P ), si lega selettivamente ai sottotipi recettoriali 1 e 5...


Una analisi abbinata per punteggio di propensione da MSBase ha confrontato l'efficacia della Cladribina ( Mavenclad ) con Interferone beta...


E' stato confrontato il profilo di sicurezza a livello epatico di Interferone beta ( IFN-beta ) e di Teriflunomide (...


Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo anti-CD52, ha dimostrato di essere più efficace dell'Interferone beta-1a nel trattamento della sclerosi multipla...


Le cellule B influenzano la patogenesi della sclerosi multipla. Ocrelizumab ( Ocrevus )è un anticorpo monoclonale umanizzato che causa deplezione selettiva...


L’immunogenicità dei prodotti biofarmaceutici nella sclerosi multipla è un effetto collaterale frequente che ha un'eziologia multifattoriale. Ricercatori hanno valutato le...


Daclizumab HYP ( Daclizumab high-yeld process; Zinbryta ) è un anticorpo monoclonale umanizzato che si lega a CD25 ( subunità...


Lo studio di fase III ADVANCE ha valutato la sicurezza e l’efficacia del Peginterferone beta-1a ( Plegridy ), somministrato per...